
05 Ott La sovrana lettrice
Iniziamo questo blog con la recensione di un bel libro che parla di libri. La sovrana lettrice è un un breve romanzo di Alan Bennett, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e attore britannico. La sua scrittura è caratterizzata da un sottile umorismo, quello tipico britannico. In quest’opera mette in piedi una trama molto semplice, di facile lettura e dal contenuto tutt’altro che banale. Già l’immagine di copertina è tutto un programma, c’è infatti una bella foto della regina Elisabetta II, protagonista del breve romanzo che, giunta all’età di ottant’anni scopre la lettura. Per tutta la vita i libri hanno circondato la vita della sovrana, ma solo per caso inizia a leggere, quando un giorno i cani cominciano ad abbaiare dinanzi alla biblioteca circolare parcheggiato di fronte alle cucine del palazzo. Lì conosce il signor Hutchings, il bibliotecario e Norman, che lavora alle cucine di Buckingam Palace e divora libri. Norman diventa il suo consigliere in fatto di letture. Questa nuova passione per la lettura però non viene vista di buon occhio a palazzo e ha l’effetto di stravolgere molti equilibri, perché la regina troverà sempre più noiosi i suoi impegni a corte. Bennett con questo romanzo traccia il cambiamento psicolologico che avviene nella regina grazie alla lettura, mettendone in evidenza la profonda sensibilità e l’attenzione verso l’altro che prima di allora non aveva mai avuto, regalandoci un libro che parla di libri.